Acciughe sotto sale scapate contenitore in plastica da 5kg Scalia
SARDSNZTEST5
Ottenute dalla lavorazione del pesce fresco, decapitato ed eviscerato,
messo prima in salamoia e successivamente pressate una sopra l'altra,
aggiungendo il sale. Una cosa importante, la stagionatura continua anche a
scatola sigillata.
Ingredineti: Acciughe(alici) e sale.
Conservazione: Mantenere in un luogo fresco e una volta aperto coprire con
uno strato di sale.
I pezzetti di sarde in olio possono essere serviti come
antipasto o contorno e sono tipicamente consumati con il pane o come parte di un
pasto più ampio. Sono anche uno spuntino popolare e vengono spesso serviti in
occasione di festival e altri
eventi.
Filetti di tonno di alta qualità, come da sempre Icat detta, con un trancio
ben visibile e un colore roseo che vien voglia di mangiarlo solo a
guardarlo.
Il grano Maiorca, viene da tempo utilizzato in Sicilia. Con questa farina
si fanno: pani bianchi, grissini e si producono dolci, soprattutto i biscotti ed
il classico Cannolo Siciliano. Estremamente digeribile, anche nei soggetti con
sensibilita' al glutine, per il suo basso contenuto
glutinico.
La regina regina della frutta secca, integratore naturale, ricco di
nutrienti fondamentali come vitamina E, calcio e Magnesio, ferro e potassio. Dal
sapore dolce ed elegante, utilizzata prevalentemente nell'ambito dolciario.
La granella di Pistacchio Tostato, ottenuta tritando i pistacchi sgusciati
è ideale per ricette dolci e salate e per decorare ed arricchire le torte. ll
prezzo e' riferito a busta da 1 kg
*Questa linea di farine viene prodotta a km 0 è
quindi sempre disponibile APPENA MOLITA!
Il prezzo è inteso per un sacchetto da 5 kg.La farina per pane nero è
una miscela di grano duro e tumminia siciliana. Il pane nero è tipico del
castelvetranese, conosciuto per il suo sapore autentico e la sua colorazione
scura, data dalla tumminia. Ottimo per un...
Pasta secca di antico grano duro siciliano Tumminia. Ricca di fibre e
proteine, altamente digeribile, è ideale per diminuire i livelli di colesterolo
nel sangue. Le busiate sono originarie della provincia di Trapani, e divenute
tipicche della Calabria e della Sicilia.
Ottenute dalla lavorazione del pesce fresco, decapitato ed eviscerato,
messo prima in salamoia e successivamente pressate una sopra l'altra,
aggiungendo il sale. Una cosa importante, la stagionatura continua anche a
scatola sigillata.
Ingredineti: Acciughe(alici) e sale.
Conservazione: Mantenere in un luogo fresco e una volta aperto coprire con
uno strato di sale.